Paolo Casicci
12 Giugno 2018
A Firenze The Student Hotel per millennial, la casa ibrida di chi studia e lavora

Da luglio l’albergo di design del gruppo internazionale che cambia l’approccio al viaggio e al tempo libero
In una società sempre più fluida, in cui le professioni si contaminano e generano figure ibride a metà tra dipendenti e freelance, e lo stesso tempo del lavoro si mischia con quello libero dando vita al bleisure (business e leisure), cambiano anche gli hotel e in genere il mondo dell’accoglienza.

The Student Hotel, Firenze

The Student Hotel, Firenze
Lavoro o tempo libero? Ambedue
Lo abbiamo raccontato qui e qui: nell’industria del turismo sta diventando prevalente l’experience sulla destinazione in sé. Per questo The Student Hotel che apre i battenti a Firenze il primo luglio sul modello di altre strutture della catena sorte in altre città europee negli ultimi anni, è un punto di osservazione interessante per capire come viaggeremo in futuro. Un futuro che, a partire dalla fluidità delle abitudini, è sempre più modellato sulle esigenze e il modo di vedere le cose dei millennial.

The Student Hotel, Firenze

The Student Hotel, Firenze
L’imprenditore
The Student Hotel nasce da un’intuizione di Charlie MacGregor, quarantaduenne scozzese. Si tratta di una realtà ibrida che unisce la dimensione dell’hotel a quella di un campus universitario e di un coworking, con spazi aperti a viaggiatori, startupper, professionisti e studenti. Il primo hotel della serie ha inaugurato a Rotterdam nel 2012. Oggi il gruppo ha in tutto 4400 stanze in undici città olandesi, tedesche, spagnole e francesi. Il primo luglio aprirà i battenti a Firenze nel cosiddetto Palazzo del Sonno, in via Lavagnini, a pochi passi dalla Fortezza da Basso.

The Student Hotel, Firenze

The Student Hotel, Firenze
Vista sulla cupola del Brunelleschi
The Student Hotel di Firenze dista dieci minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella e quindici dal Duomo, si estende per 20 mila metri quadrati e conta 390 camere di design, postazioni di coworking e bike sharing, sale riunioni, auditorium, palestra, cucina, bar, ristorante, lavanderia, biblioteca, spazi condivisi con tavolo da ping pong, pianoforte, biliardino. Dal tetto si gode la vista panoramica sulla cupola di Santa Maria del Fiore, un bar e una piscina panoramica sul rooftop recano la scritta “The Beach is Boring”. Ciascuna camera misura dai 15 ai 65 metri quadrati e costa dai 750 a 970 euro al mese per un semestre, mentre le tariffe per soggiorni più brevi partono da 1150 al mese. Una camera singola in hotel costa 100 euro a notte. In futuro, il gruppo di MacGregor aprirà altri due hotel a Firenze, e poi a Bologna e a Roma, puntando alle quindicimila camere entro il 2020 e alle dieci strutture entro i prossimi cinque anni.

The Student Hotel, Firenze

The Student Hotel, Firenze
La comunicazione e i bed talk
La formula di The Student Hotel richiedeva una presentazione particolare, così il direttore Frank Uffen la settimana scorsa s’è accomodato per l’inaugurazione su un letto dando vita a un bed-talk a ingresso libero. Gli ospiti potevano registrarsi on line e assistere al dibattito tra cento personalità di vari settori, tutti accomodati su un letto e con indosso calze rosse. Un confronto lungo tre quarti d’ora su cultura, politica, economia, immigrazione, ispirato al bed-in di John Lennon e Yoko Ono nel 1969 contro la guerra in Vietnam.

The Student Hotel, Firenze
Perché Firenze
“Abbiamo scelto Firenze” spiega Uffen “perché è una destinazione richiesta dai giovani per tour, studio e arte. Il nostro non è solo un albergo, ma una piazza per la città. Il piano terra sarà aperto al pubblico e ci saranno zone speciali per imprenditori o professionisti che potranno abbonarsi e avere una sede nell’hotel”.

The Student Hotel, Firenze
Architettura e design italiani
Il progetto di The Student Hotel Lavagnini è stato sviluppato da Archea Associati (Firenze) con Rizoma Architettura (Bologna). Nell’arredamento è ben rappresentato il made in Italy, dalla sedie Pedrali negli spazi comuni alle rubinetterie Nobili nelle stanze fino ai Cactus di Gufram nella lobby.

Charles MacGregor, ideatore di The Student Hotel

The Student Hotel, Firenze